@article{Palomba_2023, title={Tra fonti storiche e metodi informatici: Il paesaggio monastico della città di Benevento (sec. VII-XIII)}, url={https://medievalista.iem.fcsh.unl.pt/index.php/medievalista/article/view/561}, DOI={10.4000/medievalista.6340}, abstractNote={<p><strong>Bibliografia</strong></p> <p><strong>Fontes</strong></p> <p><strong> </strong><strong>            Fontes manuscritas</strong></p> <p>Benevento, Archivio del Museo del Sannio (MDS), <em>Fondo San Domanico</em>, vol. VI, perg. n. 11.</p> <p>Benevento, Archivio del Museo del Sannio (MDS), <em>Fondo Santa Sofia</em>, vol. VIII, perg. n. 8; vol. XXXIV, perg. n. 10.</p> <p>Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), <em>Benev</em>. 67, n. 21.</p> <p>Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), cart. 377, perg. nn. 8-9 (anno 1266-1272).</p> <p>Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), perg. a parte VIII.</p> <p>Benevento, Archivio della Biblioteca Capitolare di Benevento (BC), perg. a parte IV.</p> <p>Roma, Biblioteca Angelica, BSNS 56\57.</p> <p> </p> <p><strong>             Fontes impressas</strong></p> <p>BARTOLONI, Franco – “Diplomi arcivescovili beneventani<em>”</em>. <em>Archivio Paleografico italiano</em> XIII/58 (1950).</p> <p>BARTOLONI, Franco – <em>Le più antiche carte dell’abbazia di San Modesto in Benevento (secoli VIII-XIII). </em>Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo (Regesta Chartarum Italiae, 33), 1950.</p> <p>BERTOLINI, Ottorino <em>– “</em>Gli<em> Annales Beneventani</em>”. <em>Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano</em> 42 (1923), pp. 1-163.</p> <p>BERTOLINI, Ottorino – “I documenti trascritti nel <em>“liber praeceptorum Beneventani monasteri S. Sophiae”</em> (<em>Chronicon Sanctae Sophiae</em>)”. In A.A. V.V. – <em>Studi di Storia Napoletana in onore di Michelangelo Schipa</em>, Napoli: I.T.E.A, 1926, pp. 11-47.</p> <p>BERTOLINI, Ottorino – “Studi sui diplomi dei duchi e dei principi longobardi dell’Italia meridionale. Un preteso giudicato del 1061 di Landolfo IV e Pandolfo IV principi di Benevento<em>”. Archivio storico Italiano</em>, s. VII, 9 (1928), pp. 177-216.</p> <p><em>Bullarium Franciscanum</em> <em>romanorum pontificum, constitutiones</em>, <em>epistolas, ac diplomata continens</em>. Tomus I. Ed. Fr. Joannis Hyacinthi Sbaraleae. Romae: Typis Sacrae Congregationis de Propaganda Fidei, 1759.</p> <p>CIARALLI, Antonio; DE DONATO, Vittorio; MATERA, Vincenzo – <em>Le più antiche carte del Capitolo della cattedrale di Benevento (668-1200)</em>. Roma: nella sede dell’Istituto Palazzo Borromini, 2002.</p> <p>CUOZZO, Errico; ESPOSITO, Laura; MARTIN, Jean Marie – <em>Le pergamene del monastero di Santa Sofia di Benevento</em> <em>(762-1067).</em> Rome: École Française de Rome - Centro Europeo di Studi Normanni (Sources et Documents 12; Medievalia 10), 2021.</p> <p>GALASSO, Elio – “Caratteri paleografici e diplomatici dell’atto privato a Capua e a Benevento prima del secolo XI”. In <a href="http://opac.regesta-imperii.de/lang_en/anzeige.php?sammelwerk=Celebrazioni+del+millennio+dell%27archidiocesi+di+Capua&pk=141360"><em>Il Contributo dell’archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione. Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria di Terra di Lavoro (26-31 ottobre 1966)</em></a><em>. </em>Roma: De Luca, 1967, pp. 291-317.</p> <p>LEPORE, Carmelo – “La Biblioteca Capitolare di Benevento: Regesti delle pergamene: sec. 7-13<em>”</em>. <em>Rivista Storica del Sannio</em>, 3 ser., 12/1 (2005), pp. 209-241.</p> <p>MARTIN, Jean Marie (ed.) – <em>Chronicon Sanctae Sophiae: cod. Vat. Lat. 4939.</em> Studio sull’apparato decorativo di Giulia Orofino. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2000.</p> <p>PAULO DIACONO – <em>Historia Langobardorum</em>. In BETHMANN, Ludovivo; WAITZ, Gregorio (a cura di) – <em>Monumenta Germaniae Historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI- IX</em>. Hannoverae: impensis bibliopolii Hahniani, 1878.</p> <p><em>Registrum Petri Diaconi</em> (Montecassino, Archivio dell’abbazia, Reg. 3). Coord. MARTIN, Jean Marie; CHASTANG, Pierre; CUOZZO, Errico, <em>at al</em>. Roma: École française de Rome (Fonti per la Storia dell’Italia medievale, Antiquitates, 45), 2015.</p> <p> </p> <p><strong> </strong><strong>            Estudos</strong></p> <p>ALBUZZI, Annalisa– “Il monachesimo femminile nel mezzogiorno medievale e moderno”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) – <em>Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio</em>. <em>Atti del Convegno internazionale Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000</em>. Milano: Vita e Pensiero, 2001, pp. 131-189.</p> <p>ARALDI, Giovanni – <em>Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli XII-XIV). </em>Napoli: Società Napoletana di Storia Patria, 2016.</p> <p>AZZARA, Claudio - “Monachesimo e diritto tra <em>Regnum Langobardorum</em> e <em>Regnum Italiae”. </em>In SPINELLI, Giovanni (a cura di) – <em>I</em><em>l monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana, secc. 8-10</em>. <em>Atti del VII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Nonantola (Modena), 10-13 settembre 2003</em><strong>. </strong>Cesena: Badia di Santa Maria del Monte, 2006, pp. 67-78.</p> <p>BALASCO, Alfredo; GIAMPAOLA, Daniela; MUSCETTOLA, Alfredo – <em>Benevento: l’arco e la città</em>. Napoli: Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico dell’Istituto universitario L’Orientale, 1985.</p> <p>BARONE, Giulia – “Federico II di Svevia e gli ordini mendicanti”. <em>Mélanges de l’École Franςaise de Rome</em> 90/2 (1978), pp. 607-626.</p> <p>BERTINI, Antonio; Colesanti, Gemma Teresa; Soler Sala, Maria - “La rete monastica nel Tessuto urbano di Napoli (secc. XII-XVI)<em>”</em>. <em>Summa</em> 15 (primavera 2020), pp. 55-73.</p> <p>BERTOLINI, Paolo – “<em>Arechi II</em>”. In <em>Dizionario biografico degli italiani</em>. Vol. IV. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1962, col. 65-80.</p> <p>BOSCIA, Mario; Bove, Francesco – “Il convento di S. Domenico in Benevento: la riscoperta di un monumento dimenticato<em>”</em>. <em>Rivista Storica del Sannio</em> 1 (maggio-agosto 1983), pp. 49-60.</p> <p>BLOSCH<strong>, </strong>Herbert – <em>Monte Cassino in the Middle Ages</em>. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1986.</p> <p>Bove, Francesco – “Città monastica beneventana”. <em>Studi Beneventani</em> 6 (1995), pp. 153-195.</p> <p>BROWN, Virginia – <em>New documents at Rieti for the monasteries of San Benedetto ad Xenodochium and Santa Sofia in the Ninth-centuri Benevento. </em>Toronto: Pontifical institute of Mediaeval studies, 2001.</p> <p>CASTAGNOLI, Ferdinando – “Topografia e urbanistica di Roma nel IV secolo a.C.”. <em>Studi Romani</em> 22/4 (1974), pp. 425-443.</p> <p>CILENTO, Nicola – <em>Le</em> <em>origini della signoria capuana nella Longobardia minore</em>. Roma: Istituto Storica Italiano per il Medio Evo (Studi Storici. Fasc. 69- 70), 1966.</p> <p>CILENTO, Nicola – <em>Italia meridionale longobarda</em>. Milano-Napoli: R. Ricciardi, 1971.</p> <p>COLESANTI, Gemma Teresa – “Il privilegio di Capodiferro per il monastero femminile di San Domenico di Benevento<em>”</em>. In MARTIN, Jean Marie; ALAGGIO, Rosanna (a cura di) – <em>Quei maledetti normanni. Studi offerti ad Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da colleghi, allievi e amici</em>. Ariano Irpino: Centro europeo di studi normanni, 2016, pp. 219-229.</p> <p>COLESANTI, Gemma Teresa – “Le fondazioni domenicane femminili nel Mezzogiorno medievale: problemi e prospettive di ricerca (secoli XIII- XIV)<em>”</em>. In COLESANTI, Gemma Teresa; GARÍ, Blanca; JORNET BENITO, Núria (a cura di) – <em>Clarisas y Dominicas. </em><em>Modelos de implantación en la Península Ibérica, Cerdeña, Nápoles y Sicilia</em>. Firenze: Firenze University Press – Reti Medievali, 2017, pp. 71-93.</p> <p>COLESANTI, Gemma Teresa; DE SIMONE, Alessandro; PATRONI GRIFFI, Filena – “La catalogazione informatica di alcuni fondi pergamenacei dei musei campani (Progetto CO. BE. CAM.), una esperienza in corso”. <em>Studi Beneventani</em> 2-3 (dicembre 1989-dicembre 1990), pp. 109-117.</p> <p>COLESANTI, Gemma Teresa; GARÌ, Blanca; REPOLA, Leopoldo; SOLAER SALA, Maria – “From <em>Claustra</em> to <em>Spiritual Landascape</em>s: Digital Humanities Projects on the medieval monastic space (11th-15th centuries)<em>”.</em> <em>Archeologia e Calcolatori</em>, Supplemento 10 (2018), pp. 155-171.</p> <p>COLESANTI, Gemma Teresa; PALOMBA, Miriam – “La partecipazione delle donne nella pratica assistenziale nella città di Napoli: L’infermeria delle monache di San Gregorio Armeno<em>”</em>. In HENAR GALLEGO, Franco; GARCIA HERRERO, María Del Carmen (a cura di) –<em> Autoridad, poder y influencia: mujeres que hacen la historia</em>.  Vol. II. Barcelona: Icaria, 2017, pp. 481-496.</p> <p>COLESANTI, Gemma Teresa; SAKELLARIOU, Eleni – “Confraternities in Medieval Benevento<em>”</em>. In DANDREA, David; MARINO, Salvatore (a cura di) – <em>Confraternities in Southern Italy: Art, politics and religion (1100-1800)</em>. Toronto: Centre for Reformation and Renaissance Studies, Essays and Studies, 2022, pp. 203-229.</p> <p>COSTAGLIOLA, Monica – “Nuovi dati sulla chiesa longobarda di Santa Sofia a Benevento”. In FIORILLO, Rosa; PEDUTO, Paolo (a cura di) – <em>III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Castello di Salerno, Complesso di Santa Sofia, Salerno, 2-5 ottobre 2003)</em>. Firenze: Società di Archeologi Medievisti Italiani, 2003, pp. 600-608.</p> <p>CUOZZO, Errico – “La nobiltà normanna nel Mezzogiorno all’epoca di Roberto il Guiscardo”. <em>Rivista Storica Italiana</em> 98/2 (1986), pp. 544-554.</p> <p>CUOZZO, Errico – “<em>Quei maledetti normanni”: cavalieri e organizzazione militare nel mezzogiorno normanno. </em>Napoli: Guida, 1989.</p> <p>CUOZZO, Errico – “Potere e ricchezza del duca- principe di Benevento”. In <em>I longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento</em>. <em>Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo (Spoleto 20-23 ottobre 2002 - Benevento, 24-27 ottobre 2002)</em>. Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2003, pp. 567-590.</p> <p>CUOZZO, Errico; D’ANGELO, Edoardo – “Falcone di Benevento”. In <em>Dizionario biografico degli italiani</em>. Vol. 44. Roma: Istituto Della Enciclopedia Italiana, 1994, pp. 321-325.</p> <p>CUOZZO, Errico; ESPOSITO, Laura – “Due monasteri della Benevento longobarda: San Benedetto <em>ad Xenodochium</em> e Santa Sofia <em>ad Ponticellum</em>”<em>.</em> In ROTILI, Marcello (a cura di) – <em>Studi su Benevento longobarda</em>. Benevento: Club per l’Unesco di Benevento, 2018, pp. 2-49.</p> <p>CUOZZO, Errico; Iadanza, Mario – “Alle origini dell’insediamento normanno nel Mezzogiorno”. In CUOZZO, Errico (a cura di) – <em>Benevento immagini e storia</em>. Atripalda: Mephite, 2010, pp. 81-94.</p> <p>D’ANGELO, Edoardo – <em>Chronicon Beneventanum: città e feudi nell’Italia dei normanni</em>. <em>Falcone di Benevento</em>. Tavarnuzze, Impruneta: SISMEL, Edizioni del Galluzzo, 1998.</p> <p>D’ANGELO, Edoardo – “Il comune di Benevento e il suo cronista Falcone”. In CUOZZO, Errico (a cura di) – <em>Benevento immagini e storia</em>. Atripalda: Mephite, 2010, pp. 97-107.</p> <p>D’ANGELO, Federica – “Il cenobio di San Vincenzo al Volturno nella città di Benevento: I monasteri urbani”. In Rossi, M. Cristina; De Dunni, Veronica (a cura di) <em>– Le diocesi dell’Italia meridionale nel medioevo. Ricerche di storia, archeologia, storia dell’arte</em>. Cerro al Volturno: Volturnia edizioni, 2019, pp. 73-86.</p> <p>DE DONATO, Vittorio- “Spigolature tra i documenti della Biblioteca Capitolare di Benevento<em>”</em>. <em>Samnium</em> 70/4 (ott.-dic. 1997), pp. 349-357.</p> <p>DIGLIO, Salvatore – <em>Una grande proprietà ecclesiastica del Sannio: il monastero di San Pietro delle monache di Benevento. </em>Napoli: Istituto Universitario Orientale, 1993.</p> <p>DI MEGLIO, Rosalba – <em>Ordini mendicanti, monarchia e dinamiche politico- sociali nella Napoli dei secoli XIII- XV</em>. Raleigh: Aiona edizioni 2013.</p> <p>FACCHIANO, Anna Maria- “Il monachesimo femminile nel mezzogiorno medievale e moderno”. In ZARRI, Gabriella (a cura di) – <em>Il</em> <em>monachesimo femminile in Italia dall’alto medioevo al secolo XVII</em>. <em>A confronto con l’oggi. Atti del VI Convegno del Centro di Studi Farfensi, Santa Vittoria in Matenano, 21-24 settembre 1995. </em>Negarine: Il segno di Gabrielli, 1998, pp. 169-191.</p> <p>FINELLA, Antonietta – <em>Benevento Medievale: analisi ed interpretazione dell’Impianto urbano</em>. Roma: Bonsignori, 2003.</p> <p>Galasso<em>, </em>Elio <em>– </em>“Nuovi documenti per la storia dell’abbazia di S. Sofia di Benevento e dei suoi restauri settecenteschi”. <em>Samnium</em> 41/1-2 (1968), pp. 15-23.</p> <p>GALASSO, Elio – “Inediti Capitoli di riforma per Santa Sofia di Benevento (1211)”<em>. Samnium</em> 42/3-4 (lug.- ott. 1969), pp. 111-121.</p> <p>GALASSO, Elio – <em>L’abbazia longobarda di San Vittorino in Benevento.</em> Benevento: Museo del Sannio, 1988.</p> <p>HOUBEN, Hubert – <em>Medioevo monastico meridionale</em>. Napoli: Liguori Editore, 1987.</p> <p>HOUBEN, Hubert – “Potere politico e istituzioni monastiche nella <em>Langobardia minor</em> (secoli VI-X)”. In <em>Longobardia e Longobardi nell’Italia meridionale: le istituzioni ecclesiastiche</em>. <em>Atti del II Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di cultura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Benevento, 29-31 maggio 1992). </em>Milano: Vita e Pensiero, 1996, pp. 177-198.</p> <p>HOUBEN, Hubert – “Monachesimo e monarchia nel mezzogiorno normanno-svevo”<em>. </em>In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) – <em>Dove va la storiografia monastica in Europa?: temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale (Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000)</em>. Milano: Vita e Pensiero, 2001, pp. 283-296.</p> <p>IADANZA, Domenico – <em>Convento di S. Agostino e oratorio di S. Antonio Abate in Benevento. Inventatio e riproduzione digitale del complesso archivistico. </em>Benevento: Archivio di Stato di Benevento (Corporazioni religiose soppresse, 3), 2000.</p> <p>IADANZA, Domenico – “Le origini della chiesa beneventana. Temi e problemi (secc. I-IV)<em>”</em>. In Rossi, M. Cristina; De Dunni, Veronica (a cura di) – <em>Le diocesi dell’Italia meridionale nel Medioevo: ricerche di storia, archeologia, storia dell’arte</em>. Cerro al Volturno: Volturnia edizioni, 2019, pp. 11-20.</p> <p>JAMISON, Evelyn Mary – “The abbess Bethlem of S. Maria <em>di Porta Somma</em> and the barons of the <em>Terra beneventana”</em>. In <em>Oxford Essays in Mediaeval History Presented to Herbert Edward Salter. </em>Oxford: Clarendon Press, 1934, pp. 33-67.</p> <p>LAVARRA, Caterina – “Potere monastico femminile nel Mezzogiorno normanno: la badessa Betlemme”. In MAINONI, Patrizia (a cura di) – <em>Con animo virile. Donne e potere nel mezzogiorno medievale (secoli XI-XV). </em>Roma: Viella, 2010, pp. 139-196.</p> <p>LEPORE, Carmelo – “<em>Monasticon Beneventanum. </em>Insediamenti monastici di regola benedettina in Benevento<em>”</em>. <em>Studi Beneventani</em> 6 (1995), pp. 25-168.</p> <p>LEPORE, Carmelo <em>– </em>“Presenze francescane a Benevento nella seconda metà del XIII secolo”. In TIRONE, Domenico (a cura di) –<em> I Francescani nel Sannio</em>. <em>Atti del Convegno, Benevento, 1-3 ottobre 1992</em>. Foglianise: s.n., 1996, pp. 35-95.</p> <p>LEPORE, Carmelo – “Fondazioni monastiche beneventane di IX- X secolo: il monastero di S. Lupo”<em>. </em>In <em>I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento</em>, <em>I longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del 16. Congresso internazionale di studi sull’alto Medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002, Benevento, 24-27 ottobre 2002)</em>. Spoleto: Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, 2003, pp. 1513-1526.</p> <p>LOUD, Graham A. – “A lombard abbey in a Norman world: St. Sophia, Benevento, 1050-1200”. <em>Anglo- Normann Studies</em> 19 (1997), pp. 273-306.</p> <p>LOUD, Graham A. – “The Genesis and context of the Chronicle of Falco of Benevento”. In LOUD, Graham A. (a cura di) – <em>Montecassino and Benevento in the middle ages: essays in south Italian church history</em>. Aldershot: Routledge, 2000, pp. 177-198.</p> <p>LUPIA, Aurora <em>– Testimonianze di epoca altomedievale a Benevento. Lo scavo del Museo del Sannio</em>. [Napoli]: Ministero per i beni culturali e ambientali, Soprintendenza archeologica per le province di SA-AV-BN, Consorzio beni culturali campani, 1998.</p> <p>MASSA, Paola – “<em>L’archivio dell’abbazia di S. Sofia di Benevento”. </em><em>Archiv für Diplomatik. Schriftgeschichte Siegel- und Wappenkunde</em> 62 (2016), pp. 433-466.</p> <p>MASSA, Paola – “Fonti inedite per la storia dell’abbazia di S. Sofia di Benevento e dei suoi abati commendatari<em>”</em>. <em>Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari </em>30 (2016), pp. 25-58.</p> <p>MATERA, Vincenzo – “Minima diplomatica. Per l’edizione delle più antiche carte dell’abbazia di Santa Sofia di Benevento (secoli VIII-XI)”. In VITOLO, Giovanni; MOTTOLA, Francesco (a cura di) – <em>Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo</em>. <em>Atti del Convegno internazionale di studio (Badia di Cava 3-5 ottobre 1990)</em>. Badia di Cava: Edizioni 10/17, 1991, pp. 383-398.</p> <p>MONGELLI, Giovanni – “Il monastero verginiano dei SS. Filippo e Giacomo in Benevento”. <em>Samnium</em> 45/1-2 (1972), pp. 9-49.</p> <p>MUSCA, Giosuè – <em>L’emirato di Bari (847-871)</em>. Bari: Dedalo Libri, 1964.</p> <p>PALOMBA, Miriam – <em>L’evoluzione del paesaggio monastico della città di Benevento tra storia e metodi informatici. Dai Benedettini ai mendicanti (sec. VII-XIII)</em>. Tesi di dottorato in Culture Medievali. Barcelona: Facultat de Geografia i Història – Universitat de Barcelona, 2022.</p> <p>PELLEGRINI, Luigi- “Gli insediamenti degli Ordini mendicanti e la loro tipologia: considerazioni metodologiche e piste di ricerca”<em>. </em><em>Mélanges de L’École Française de Rome</em> 89 (1977), pp. 563-573.hnhjh</p> <p>PENCO, Gregorio - “Alcuni aspetti dei rapporti tra le prime comunità di clarisse e le monache benedettine”. <em>Benedictina</em> 34 (1987), pp. 15-23.</p> <p>ROTILI, Marcello – “Benevento, Chiesa di S. Sofia”. In ROTILI, Marcello (a cura di) – <em>Corpus della scultura altomedievale</em>. V: <em>La Diocesi di Benevento. </em>Spoleto: Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1966, pp. 29-31, 33.</p> <p>ROTILI, Marcello – “Alle origini di un centro rurale nel principato longobardi di Benevento: dalla chiesa al castello a Ponte. La chiesa di S. Anastasia”. <em>Campania Sacra</em> 8\9 (1977-1978), pp. 5-37.</p> <p>ROTILI, Marcello – <em>Benevento romana e longobarda. L’immagine urbana</em>. Napoli – Ercolano: Banca Sannitica – La Buona Stampa, 1986.</p> <p>ROTILI, Marcello <em>– </em>“Insediamenti verginiani nel Sannio. La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi”.  In <em>Atti del Secondo Convegno internazionale “La società meridionale nelle pergamene di Montevergine: i Normanni chiamano gli Svevi” (Montevergine, 12-15 ottobre 1987)</em>. Montevergine: Edizioni Padri Benedettini, 1989, pp. 221-234.</p> <p>ROTILI, Marcello – “Benevento e il suo territorio: persistenze e trasformazioni”. In <em>I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento. Atti del XVI Congresso Internazionale di Studi sull’alto medioevo (Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002)</em>. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull’ Alto Medioevo, 2003, pp. 827-879.</p> <p>ROTILI, Marcello <em>– </em>“Cellarulo e Benevento. La formazione della città tardo antica”. In ROTILI, Marcello (a cura di) – <em>Benevento nella tarda Antichità. Dalla diagnostica archeologica in Contrada Cellarulo alla ricostruzione dell’assetto urbano</em>. Napoli: Arte Tipografica Editrice, 2006, pp. 9-88.</p> <p>ROTILI, Marcello – “Benevento fra Antichità e Medioevo. Nuovi dati delle ricerche degli ultimi quarant’anni”. In FIORILLO, Rosa; LAMBERT, Chiara (a cura di) – <em>Medioevo letto, scavato, rivalutato. Studi in onore di P. Peduto</em>. Borgo S. Lorenzo: All’insegna del Giglio, 2013, pp. 315-330.</p> <p>ROTILI, Marcello – “Considerazioni su Benevento nella Tarda antichità”<em>. </em>In EBANISTA, Carlo; ROTILI, Marcello (a cura di) – <em>Aristocrazie e società fra transizione romano-germanica e l’alto medioevo</em>. <em>Atti del Convegno internazionale di Studi Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 14- 15 giugno 2012</em>. Napoli: San Vitaliano 2015, pp. 317-351.</p> <p>ROTILI, Marcello <em>– </em>“Spazi monastici a Benevento”. <em>Hortus Artium Medievalium</em> 23/1 (2016), pp. 240-261.</p> <p>TOMAY, Luigina – “Benevento Longobarda: dinamiche insediative e processi di trasformazione”. In D’HENRY, Gabriella; LAMBERT (a cura di) – <em>Il popolo dei Longobardi meridionali (570-1076). Testimonianze storiche e monumentali.</em> <em>Atti del Convegno (Salerno, 28 giugno 2008)</em>. Salerno: Grupo Archeologico Salernitano, 2009, pp. 119-151.</p> <p>VERGINEO, Gianni – <em>Storia di Benevento e dintorni</em>. Benevento: G. Ricolo, 1985-1989.</p> <p>VITOLO, Giovanni <em>– </em>“Vecchio” e “nuovo” monachesimo nel Regno svevo di Sicilia”<em>. </em>In ESCH, Arnold; KAMP, Nobert (coord.) – <em>Friedrich II. </em><em>Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994</em>. Tübingen: Max Niemer Verlag, 1996, pp. 182-200.</p> <p>VITOLO, Giovanni – “Ordini mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino–aragonese”. <em>Rassegna Storica Salernitana</em> 30 (dec. 1998), pp. 67-101.</p> <p>VITOLO, Giovanni – “Le ricerche in ambito meridionale”. In ANDENNA, Giancarlo (a cura di) –<em> Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio</em>.<em> Atti del Convegno internazionale. Brescia- Rodegno, 23-25 marzo2000</em>. Milano: Vita e Pensiero, 2001, pp. 259-282.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “La chiesa e il palazzo badiale di S. Sofia dopo il terremoto del 1688”. <em>Samnium</em> 3 (luglio-settembre 1929), pp. 85-87.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “I beni della badia di Santa Sofia in Benevento nei XIV secolo”. <em>Samnium</em> 29/3 (lug. - sett. 1956), pp. 131-186.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “Le chiese parrocchiali di Benevento del 12-14 secolo: Appunti sul loro sito e la loro toponomastica”.<em> Samnium</em> 32/1-2 (gen.-giu. 1959), pp. 60-83.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “Professioni, arti e mestieri in Benevento nei secoli 12-14”. <em>Samnium</em> 32/3- 4 (luglio-dicembre 1959), pp. 121-177.</p> <p>ZAZO, Alfredo – <em>L’Obituarium S. Spiritus della Biblioteca Capitolare di Benevento: secc. 12-14</em>. Napoli: Fausto Fiorentino editore, 1963.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “Chiese, feudi e possessi della badia benedettina di Santa Sofia di Benevento nel sec. 14”. <em>Samnium</em> 37/1-2 (gen.-giu. 1964), pp. 1-67.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “Echi in Benevento del pontificato di Celestino V”. <em>Samnium</em> 39/1-2 (gen.-giu. 1966), pp. 1-10.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “La battaglia del 26 febbraio 1266”. In <em>La battaglia di Benevento</em>. Benevento: ABETE (Saggi e studi del Museo del Sannio / Biblioteca e Archivio storico provinciali di Benevento, n. 1), 1967, pp. 59-67.</p> <p>ZAZO, Alfredo – “Contrade beneventane in un manoscritto del XVII secolo”.<em> Samnium</em> 56/1-2 (gennaio-giugno 1983), pp. 1-19.</p> <p>ZORNETTA, Giulia – “Il monastero femminile di Santa Sofia di Benevento. Ambizioni e limiti di un progetto politico familiare nell’Italia meridionale longobarda (secoli VIII- IX)”. In WEST HARLING, Veronica (a cura di) <em>– Il monachesimo femminile in Italia nei secoli VIII-XI: famiglia, potere, memoria</em>. <em>Reti Medievali Rivista</em> 20/1 (2019), pp. 541-566.</p> <p>ZORNETTA, Giulia – <em>L’Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)</em>. Roma: Viella, 2020.</p>}, number={33}, journal={Medievalista}, author={Palomba, Miriam}, year={2023}, month={Jan.}, pages={303–331} }